Il 2 giugno è la giornata mondiale di sensibilizzazione sui disturbi del nutrizione e dell’alimentazione (DNA), una condizione di cui si sa molto poco, ma che soffre gran parte del golla popolazione mondiale, e che affligge particolarmente gli adolescenti.

Quando parliamo ai pazienti dei loro pregiudizi legati al cibo e al corpo, ricordiamo anche i molti pregiudizi che le persone – “non tecniche del settore” e che non sono mai venuto a contatto con i DNA – hanno e sempre manifestano alla nostra équipe Generalmente si è sentito parlare di bulimia o anoressia, ma sono poche le persone che hanno informazioni sufficienti su di esse. Così vediamo che ci sono poca conoscenza, disinformazione e preconcetti (come per tutti i problemi di salute mentale).

In Italia esiste il 15 marzo per la sensibilizzazione. Tuttavia oggi in tutto il mondo pazienti, professionisti e familiari si uniscono per la Giornata mondiale dell’azione contro i disturbi del comportamento alimentare per raccontare cosa significa soffrire un DNA e dei trattamenti esistenti.

Rimanete sintonizzati coi nostri canali social (FB, IG, YT e il sito). Troverete possibilità di riflettere, come è successo sabato scorso nella prima edizione di THE Mostra del CDCA.

Ricordate: il recupero è possibile, non è mai troppo tardi per chiedere aiuto e ci sono un tempo, un modo e un’équipe per uscire dai DNA.

#cheffforzailcdcadellapalazzolo!