Pubblichiamo questo link relativo all’articolo che www.nutrimi.it ha postato sulla sua pagina web.

Si tratta di uno studio canadese relativo alle conseguenze delle restrizioni durante la gestazione. Nutrimi cita la coordinatrice del team di ricerca, Megan Galbally, la quale sottolinea anche degli importanti punti di discussione per aumentare l’attenzione su questa condizione in gravidanza. “A differenza dei disturbi dell’umore, dell’ansia e dei disturbi psicotici, sono disponibili sia poche indicazioni che ricerche per l’anoressia nervosa in gravidanza. Le Linee Guida sulla salute mentale perinatale forniscono solo una limitata o nessuna menzione della valutazione e della gestione dei disturbi alimentari in gravidanza e le misure di valutazione utilizzate al di fuori della gravidanza, come l’Eating Disorder Inventory, o l’affidamento sull’indice di massa corporea, hanno dimostrato di avere una validità limitata in gravidanza pertanto necessitano di modifiche appositamente studiate per le donne incinte”, conclude la dottoressa Galbally.

Troverete l’intero articolo cliccando sul seguente link

https://www.nutrimi.it/anoressia-nervosa-in-gravidanza-aperta-la-strada-per-delle-nuove-linee-guida-dca/