[Immagine: John Currin, “Rachel in the Garden”, 2003, Gagosian Gallery]
«Alcuni storici le chiamano le
“sante anoressiche”: sono monache che, seguendo la strada dell’estremo sacrificio, fatto di digiuni e penitenze, hanno imposto la loro spiritualità al mondo e sono diventate “sante”. Un percorso, una scelta di vita.
L’anoressia è un disturbo alimentare che oggi colpisce molte adolescenti e i cui sintomi sono il rifiuto del cibo e la mortificazione del corpo.
Anche nella storia del monachesimo femminile si trovano processi simili di digiuno estremo e le penitenze che queste sante si infliggevano sono state interpretate come disturbi anoressici.
Attraverso il racconto delle vite di Santa Chiara d’Assisi, Santa Caterina da Siena e Santa Teresa d’Avila, “Il Tempo e la Storia” segue il percorso della spiritualità femminile all’interno della cristianità dal basso medioevo fino ai giorni nostri, per cercare di capire se queste particolari esperienze religiose possono essere iscritte nel campo della psicologia clinica o se sono invece esempi di autoaffermazione femminile in epoche e contesti che costringevano le donne al silenzio, alla rinuncia e all’autocontrollo».

Il 23 marzo 2016 la trasmissione Massimo Bernardini con Maria Chiara Giorda ne “Il tempo e la storia” di Raistoria parlavano de “Le sante anoressiche”. Puntata impegnativa ed estremamente interessante.
Ve la proponiamo, invitandovi ad andare guardare tutti i quarantacinque minuti di questo sapiente servizio, senza fermarvi ai primi minuti.
I temi sono controversi ed estremamente stimolanti.
Sacrifici estremi, digiuni, privazioni, penitenze…
Qual è il limite?
Quali sono le motivazioni?
Quale differenza tra queste donne – consigliere di papi, riformatrici, esempi, modelli di vita, innalzate agli “onori degli altari” –  e una teen-ager del secondo decennio del ventunesimo secolo?
Dal 1277 al 2018, una ricerca di perfezione… E qual è la nostra ricerca?
Grande momento di televisione, come ci ha abituato Massimo Bernardini.

http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-sante-anoressiche/32254/default.aspx